Col decimo successo in altrettante gare l’Antonianum chiude il girone d’andata imbattuto nel campionato di serie B femminile. La squadra allenata da Salvatore Fraghì si è imposta sull’Astro Cagliari nel match disputato al PalaMellano di Sestu col punteggio di 37 a 47. Le biancoazzurre hanno condotto la gara per tutti i 40’ di gioco (13-14 al 10’; 24-29 al 20’ e 30-37 al 30’) avendo maturato anche un massimo vantaggio di 13 lunghezze nel corso della frazione di gioco finale (30-43 al 37’). Molto buona la difesa delle ospiti che dopo il tour de force della precedente settimana (tre big matches in 7 giorni contro il CUS Cagliari, il San Salvatore Selargius e la Mercede Alghero) hanno gestito le energie in una gara non semplice al cospetto di un team tenace e competitivo, ben allenato dall’ex-coach biancoazzurro Simone Grandesso Silvestri. Top-scorer del match Ana Ljubenovic (20 punti per lei unitamente ad un gran numero di rimbalzi catturati) mentre per le padrone di casa in evidenza Alessia Matta (giocatrice proveniente dal vivaio quartese ed autrice di 10 punti con due “bombe” all’attivo) con Michela Laccorte anch’essa in doppia cifra (10).

L’Astro parte col quintetto Lai, Matta, Laccorte, Meloni, Loddo mentre le ospiti iniziano il match con Beato, Saba, Papalexis, Ljubenovic, Demetrio Blecic. Sblocca lo score in avvio Papalexis con un pregevole layup, e bis biancoazzurro poco dopo ad opera di Demetrio Blecic che traduce a canestro un rimbalzo in attacco (0-4). Col lob su runner di Meloni le locali aprono il proprio score ma sull’altro lato le quartesi muovono bene la palla e con Ljubenovic (1-contro-1), Demetrio Blecic (altro centro dopo il rimbalzo catturato) e Beato (doppietta ai liberi) vanno a segno per il 2-10. Il match propone dei buoni contenuti agonistici con dei bei duelli fisici tra le protagoniste ed in particolare sotto le plance. Le due squadre si caricano di falli ed in lunetta da un lato realizza Matta, sull’altro Papalexis (4-11). La squadra ospite, sul procinto di allungare decisamente nel punteggio, subisce tre triple consecutive. Una ad opera di Laccorte, le altre due della ex-biancoazzurra Matta con l’ausilio del tabellone. Per il team di Fraghì c’è la risposta di Ljubenovic con un’azione da tre punti (centro-and-one) per il 13-14 al 10’. Dopo il primo mini-intervallo l’Antonianum non riesce a scrollarsi di dosso le avversarie che replicano punto su punto. Ai centri di Beato (tripla), Ljubenovic (prima grazie ad un rimbalzo d’attacco, poi in penetrazione), Fadda (due centri per lei in questa fase, uno dei quali dopo un bel rimbalzo catturato) e Demetrio Blecic, le ragazze di Grandesso rispondono con Laccorte (semiganico), Palmas (tripla), Magro (anche per lei un semi-hook) e con una serie di Ibba (24-29 al 20’). Dopo l’intervallo lungo le difese la fanno da padrone con qualche fastidio per i rispettivi attacchi. Muovono lo score delle ospiti Beato e Saba con due triple che bucano la retina e la difesa zona delle locali e quindi Ljubenovic dalla lunetta mentre per le cagliaritane sono Palmas e Laccorte a realizzare, entrambe dai 6.75 (30-37 al 30’). Nell’ultima frazione di gioco l’Antonianum controlla la gara e dilata ulteriormente il vantaggio. Dotta (catch-and-shoot) e Ljubenovic (più volte a segno anche in contropiede su palla rubata) realizzano con Astro che risponde solo parzialmente con Palmas (piazzato), Magro e Laccorte dalla lunetta ed infine Matta (jump-shot). Sigilla il punteggio sul definitivo 37 a 47 il libero di Demetrio Blecic. Con questo successo l’Antonianum consolida la vetta in classifica, al termine del girone d’andata, a quota 20 punti grazie a 10 vittorie in altrettanti incontri. Il campionato riprenderà nel 2025 in data 5 gennaio. In programma il match contro la Virtus Cagliari, prima giornata di ritorno.

Parziali:
13-14; 11-15; 6-8; 7-10.

Tabellino Astro:
Meloni 2, Gattuso ne, Loddo, Magro 3, Ibba 6, Siccardo ne, Caria, Palmas 6, Laccorte 10, Matta 10, Lai, Lorusso. Allenatore: S. Grandesso Silvestri.

Tabellino Antonianum:
Dotta 2, Saba 3, Fraghì ne, Ruggeri, Mainas I, Fadda 4, Pili, Ljubenovic 20, Piludu, Beato 8, Demetrio Blecic 7, Papalexis 3. Allenatore: S. Fraghì.