Serviva un successo per mantenere delle possibilità di qualificazione ai play-off e l’Antonianum non si è lasciato sfuggire l’occasione sconfiggendo una delle dirette concorrenti, la SEF Torres, col punteggio di 85 a 77. La squadra di Atella ha disputato un match molto intenso in cui ha fatto prevalere, intelligentemente, una netta supremazia fisica nel reparto lunghi concretizzata con le finalizzazioni di Jordan (35 punti per lui) e Putignano (20 punti), entrambi oggetto delle “particolari” attenzioni della difesa degli ospiti. Una partita complicata per i biancoazzurri che hanno, in diversi frangenti, patito la difesa aggressiva a tutto campo dei sassaresi, molto rapidi e davvero efficaci nelle transizioni. Un grandissimo lavoro delle guardie e dei i portatori di palla biancoazzurri ha consentito di ridurre al minimo il numero di palle perse che non sono state di certo poche ma in linea con i ritmi di gara davvero molto elevati e con la pressione davvero alta imposta dalla difesa ospite, intensa e molto aggressiva. Sotto le plance, ugualmente, è stata battaglia vera con gli ospiti che le hanno sperimentate tutte nel cercare di fermare, spesso vanamente, Jordan, Putignano ed Onnis una volta occupata la posizione di post-basso. Dopo un primo vantaggio ospite (0-3) la squadra di Atella ha preso il comando (19-17 al 10’; 44-29 al 20’) per poi subire il ritorno della SEF Torres nella terza frazione di gioco (59-59 al 29’). Ultimo quarto davvero emozionante con Antonianum che ha cercato l’allungo definitivo ed ospiti sempre a contatto (e persino in vantaggio in una occasione, 70-71). Nelle fasi finali del match la squadra di Atella ha ottenuto quel vantaggio di 8 lunghezze che le consente, qualora dovesse servire, di ribaltare a proprio favore la differenza canestri. All’andata, infatti, il match aveva visto vittoriosi i ragazzi di Carlini sul proprio campo con 7 punti di margine (89-82). Mancano ora due sole gare al termine del campionato e tutto può ancora accadere dato anche l’incredibile rush finale del Sant’Orsola Sassari che sta ottenendo vittorie pesantissime come quella in casa della Ferrini di qualche settimana fa e quella conseguita ieri contro il Basket Calasetta, terzo in classifica.

Atella schiera il quintetto Biggio, G. Piras, Onnis, Putignano, Jordan mentre Carlini si affida inizialmente a Trucchetti, E. Casu, Angius, Tanda e Raffo. Sblocca lo score la tripla di Tanda con pronta replica di Onnis con un bell’attacco sino al ferro (2-3). G. Piras manda a canestro lo stesso Onnis che si ripete poco dopo grazie alla conquista di un ottimo rimbalzo offensivo (6-3). E. Casu si fa spazio nel pitturato realizzando un bel centro mentre sull’altro lato un fast-break locale, ispirato da un recupero di Biggio e finalizzato dallo stesso giocatore, riporta lo scarto ad un possesso pieno (8-5). Il match non concede soste. Tanda riporta a contatto la Torres ma sull’altro fronte finalmente si sblocca Jordan su assist di Putignano (10-7). Trucchetti si esibisce in uno dei suoi pezzi migliori (il pull-up-jump-shot) con Torres ricacciata indietro dalla tripla di Putignano (13-9). Il gap rimane inalterato dopo i liberi di E. Casu e Carrucciu (14-10). Lo stesso E. Casu piazza un centro pesantissimo dall’arco che riporta a contatto le due squadre (14-13). Col tap-in di Biggio ed i centri di Jordan (bello il suo appoggio al vetro dopo un buon movimento in post-basso) l’Antonianum ottiene il massimo vantaggio (+6; 19-13). Sul finale di quarto però la squadra di Carlini, per effetto dei centri dalla lunetta di E. Casu e Trucchetti, è ancora ad un solo possesso di ritardo (19-17 al 10’). Dopo il primo mini-intervallo il match sale ulteriormente di intensità. Jordan inizia a trovare con regolarità la via del canestro grazie anche a degli ottimi giochi d’attacco dei quartesi. Il numero 23 di casa si esibisce in 5 centri consecutivi (in 1-contro-1, poi su assist di Carrucciu, quindi dopo un rimbalzo trasformato a canestro, successivamente con uno spettacolare semi-hook ed infine con un layup su assist di E. Piras) mentre sull’altro lato rispondono Trucchetti (tripla), E. Casu ed Angius. Con le due realizzazioni in penetrazione di Carrucciu, una delle quali con un pregevolissimo hesitation-shoot, l’Antonianum ottiene il suo massimo vantaggio (+7; 33-26). Gap che supera la doppia cifra con i centri dalla lunga distanza di Putignano (una tripla e due long-two) ed i liberi di capitan Ruggeri (+14; 43-29). Al rientro in campo, dopo l’intervallo lungo, i quartesi raggiungono il nuovo massimo vantaggio (+16; 45-29) con la doppietta a cronometro fermo di un encomiabile Jordan (oggi per 40’ in campo !). Sembra l’inizio dell’allungo decisivo ed invece la squadra di Carlini, grazie anche ad una difesa press con raddoppi davvero intensa ed efficace, recupera palloni su palloni piazzando un contro-break di 0-8 (a firma di E. Casu, Trucchetti e Raffo) che dimezza, in un amen, lo scarto (da +16 a +8; 45-37). Il momento no dei locali prosegue con un unico centro di Jordan (su assist di Onnis) in un frangente in cui gli ospiti imperversano in attacco con le realizzazioni di Trucchetti (anche dall’arco), Tanda ed E. Casu (47-46). Carrucciu, in una fase cruciale del match, riesce ad individuare dei pertugi nella difesa ospite ed insieme a Putignano, Jordan ed E. Piras trova, più volte, la via del canestro mentre gli ospiti, mai domi, rispondono colpo su colpo con Trucchetti (altra tripla per lui oltre al solito arresto e tiro vincente), Angius ed infine con S. Casu autore, quest'ultimo, di un’azione da tre punti (centro-and-one) per la nuova parità (59-59). Sul finale di quarto Jordan realizza su assist di G. Piras e poco dopo, su palla rubata, E. Piras si invola a canestro realizzando il buzzer-beater del +4 (63-59). L’ultima frazione di gioco dispensa emozioni in larga misura al pubblico presente. L’Antonianum prova l’allungo con i centri di Putignano (tripla) e Jordan (uno su assist di Onnis, l’altro in reverse dopo una bellissima finta) ma la SEF Torres replica sistematicamente con Raffo ed il solito Trucchetti (a segno dall’arco e in contropiede) per il 70-68. La “bomba” dello stesso Trucchetti porta addirittura al sorpasso ospite con squadra di Carlini ora, per la seconda volta nel match, in vantaggio (70-71). L’Antonianum, in questa fase critica, ha il merito di non mollare e trascinata dal proprio pubblico riprende la marcia. Putignano (a segno dall’arco ma con canestro considerato da due), Onnis (una volta su rimbalzo e più volte in penetrazione), Jordan e quindi Biggio mettono a referto i centri del nuovo allungo locale (+7; 80-73). Il match ora si gioca anche sulla differenza canestri, dato che all’andata i sassaresi si erano imposti proprio di 7 punti. Jordan e Putignano, dalla lunetta, realizzano i centri che mettono in sicurezza la vittoria e che permettono ai quartesi di ottenere uno scarto superiore a quello subito nella gara di andata. 85-77 il punteggio finale per un successo che concede ancora qualche possibilità ai biancoazzurri di qualificarsi per i play-off. Saranno probabilmente decisivi i due scontri che attendono l'Antonianum con il CUS Sassari e la Pallacanestro Nuoro.

Parziali:
19-17; 24-12; 20-30; 22-18.


Tabellino Antonianum:
E. Piras 4, G. Piras, Putignano 20, Ruggeri 3, Tiragallo, Biggio 6, Cogoni ne, Jordan 34, Onnis 10, Napoli ne, Medda ne, Carrucciu 8. Allenatore: A. Atella. Assistente: M. Puddu.


Tabellino SEF Torres:
Trucchetti 32, S. Casu 6, Raffo 6, Angius 6, Tanda 7, Giordo 3, M. Piredda, S. Piredda ne, Panai, E. Casu 17, Pazzola. Allenatore: A. Carlini. Assistente: A. Dellacà.