Un ottimo Antonianum sfiora l’impresa in casa dell’Olimpia Cagliari, seconda in classifica dietro la capolista Sennori. La squadra di Atella, dopo un avvio favorevole ai padroni di casa (15-8 al 4’; 18-10 al 5’), ha trovato le giuste contromisure e si è riportata sotto chiudendo in vantaggio la prima frazione di gioco (23-24). Dopo il primo mini-intervallo l’inerzia del match è rimasta favorevole agli ospiti che hanno condotto anche con 8 lunghezze di margine (23-31) conservandone ben 7 sino al 18’ (37-44). Alcune decisioni arbitrali, contestate dai quartesi e dal pubblico al seguito, hanno innervosito i biancoazzurri che hanno subìto prima un “tecnico” al coach e poi la rimonta dei locali che con un parziale di 8-0 si sono portati al riposo lungo avanti col minimo margine (45-44). Al rientro in campo il team di Atella si è ripreso giocando un bellissimo basket. Buona difesa, buone azioni di fast-break, rapido movimento di palla in attacco e transizioni difensive efficaci che hanno limitato la brillante squadra di Zucca. Sopra di 9 punti (51-60 al 36’) i quartesi hanno ceduto oltre metà del vantaggio acquisito sul finale di quarto con parziale rimonta locale iniziata dalla tripla di Pili (58-62 al 30’). Nel semitempo finale, davvero emozionante, gli ospiti hanno mantenuto un vantaggio di 7 lunghezze (62-69 al 34’) per poi essere raggiunti dai cagliaritani con un break di 7-0 (69-69). Si è proceduto punto a punto sino al minuto conclusivo (74-75 al 39’) e dopo il controsorpasso dell’Olimpia (76-75) l’Antonianum ha avuto la palla del nuovo vantaggio a 12” dal termine. Fallita la conclusione da sotto i biancoazzurri hanno fermato il tempo ricorrendo al fallo sistematico e nel finale i padroni di casa hanno potuto dilatare il proprio vantaggio sino al +6 conclusivo (81-75), gap che suona davvero bugiardo rispetto a quanto visto in campo. Un match completamente diverso rispetto a quello dell’andata (60-94) grazie anche al rinforzamento del roster biancoazzurro. Top-scorer del match per l'Antonianum Putignano (20 punti di bottino) con Jordan (16), Biggio (12) ed Onnis (12) in doppia cifra. Per i locali in evidenza Di Ciaula (22 punti).

Zucca parte col quintetto Tocco, D’Elia, Di Ciaula, Palazzi, Serra mentre Atella si affida inizialmente a Biggio, G. Piras, Onnis, Putignano, Jordan. Avvio di gara equilibrato con ospiti avanti col layup di Jordan su assist di Putignano e replica di D’Elia con un jumper dalla distanza (2-2). Palazzi trova un pertugio nel pitturato attaccando bene il ferro e sull’altro lato l'1-contro-1 di Onnis impatta il punteggio (4-4). La tripla di Di Ciaula avvia il buon momento dei cagliaritani che trovano anche i centri di Serra e dello stesso numero 10 locale con unica replica ospite di Onnis in penetrazione (11-6). Il gap i porta sulle sette lunghezze dopo le realizzazioni di Di Ciaula (aiutato dalla correzione del ferro) e Palazzi con Antonianum che risponde unicamente con il long-two di Putignano (15-8). L’ala ospite si ripete poco dopo con un bellissimo centro in fade-away dopo un turn around per conquistarsi lo spazio di tiro (15-10). Col jumper di Tocco ed il libero trasformato da Di Ciaula (sanzione tecnica alla panchina Antonianum) l’Olimpia ottiene il suo massimo vantaggio (+8; 18-10), poi confermato dopo la penetrazione di Biggio e la risposta di Serra che si muove bene in post basso (20-12). Sembra l’inizio di un monologo dei locali ma la squadra di Atella appare determinata come nei momenti migliori. Due azioni da tre punti, centro-and-one (Biggio e Tiragallo), i liberi di Putignano e Carrucciu ed il centro di Jordan su assist dello stesso Tiragallo lanciano gli ospiti che completano la rimonta chiudendo avanti la prima frazione di gioco (23-24). Dopo il mini-intervallo l’inerzia del match prosegue a favore dei biancoazzurri. Biggio dalla lunetta e due centri dall’arco di Putignano (il secondo in transizione) portano sul +8 gli ospiti (23-31). Lo stesso Putignano piazza un’altra tripla (dall’angolo), Onnis segna in layup su fast-break, E. Piras realizza dai 6.75 (con piede che però sfiora la riga dei 3 punti) ed infine Jordan finalizza un incredibile assist di G. Piras (con recupero palla sul fondo con tanto di tuffo e passaggio da terra). In questa fase è Di Ciaula (altre due “bombe” per lui) a tenere in vita i cagliaritani impedendo l’ulteriore allungo quartese (37-44). Un fallo non fischiato porta alla reazione la panchina ospite che subisce la sanzione tecnica. La squadra biancoazzurra si innervosisce e subisce un break di 8-0 (a segno Di Ciaula per il tecnico al coach, Motzo con una tripla e due liberi, Corsi con un long-two) per il controsorpasso interno a metà gara (45-44). Al rientro in campo, dopo l’intervallo lungo, l’Antonianum riprende quota giocando un ottimo basket. Buona difesa, buone azioni di fast-break, rapido movimento di palla in attacco e transizioni difensive efficaci che limitano la brillante squadra di Zucca e portano al massimo vantaggio esterno (+9). Onnis (su assist di Biggio e in contropiede), lo stesso Biggio (coast-to-coast), Jordan (prima su una bellissima e veloce combinazione a 4 degli ospiti, poi in jumper dalla media distanza), ancora Biggio (in contropiede su assist di Onnis) e nuovamente Jordan (contropiede e 2/2 dalla linea della carità) vanno più volte a segno con locali che in questa fase rispondono col solo Serra (+9; 51-60). Sul finale di quarto i padroni di casa limano circa metà del ritardo grazie anche alla tripla di Pili e alle iniziative di Corsi (58-62). Nel semitempo finale, davvero emozionante, gli ospiti mantengono un vantaggio di 7 lunghezze con i centri di uno scatenato Carrucciu e quindi di Tiragallo (libero) con parziali repliche di Pili per i locali (62-69 al 34’). Un break di 7-0 consente all’Olimpia di impattare nuovamente (a segno Tocco e Corsi) in una fase in cui l’Antonianum inizia a sentire la stanchezza soffrendo allo stesso tempo la difesa forte sul perimetro e nel pitturato attuata dalla squadra di Zucca. Biggio riporta avanti i suoi con un floater (69-71) e dopo un punto a punto gli ospiti al 39’ sono ancora avanti (74-75). Con i centri lunetta l’Olimpia si presenta sopra di uno a 12” dal termine (76-75) e l’Antonianum fallisce da sotto due volte l’occasione per il contro-sorpasso. I biancoazzurri fermano il tempo ricorrendo al fallo sistematico ma il risultato è che i padroni di casa possono dilatare il proprio vantaggio sino al +6 conclusivo (81-75). Una bellissima gara, divertente ed emozionante. Complimenti alle due squadre.

Parziali:
23-24; 22-20; 13-18; 23-13.

Tabellino Olimpia:
Cossu ne, Motzo 5, Tocco 11, Di Ciaula 22, Chessa, Serra 16, Corsi 10, Palazzi 2, D'Elia 6, Scanu ne, Pili 7, Terrosu 2. Allenatore: R. Zucca. L. Cordeddu.

Tabellino Antonianum:
Locci ne, E. Piras 2, Pirisi, G. Piras, Putignano 20, Ruggeri ne, Tiragallo 5, Biggio 12, Jordan 16, Onnis 12, Carrucciu 8. Allenatore: A. Atella.

La palla a due del match tra Serra e Jordan

Putignano a segno dall'arco

Carrucciu in penetrazione realizza un bel canestro

Jordan a segno in layup su azione di fast-break