Successo dell’Antonianum nel campionato di C Maschile. La squadra di Atella si è imposta sulla Polisportiva Dinamo Sassari col punteggio di 82 a 56 al termine di una gara vivace e che è rimasta in equilibrio sino alla terza frazione di gioco in cui i quartesi hanno maturato il break decisivo. Prende il comando in avvio di match l’Antonianum che chiude il primo quarto con un vantaggio in doppia cifra (+11; 24-13). Il gap raggiunge anche i 17 punti (30-13 al 12’) ma i ragazzi di Mura, anche grazie alla seconda tripla di Pompianu nel match ed al centro dall’arco di Macciocu, riescono a recuperare terreno sino a raggiungere la parità a pochi secondi dal termine del secondo semitempo (37-37). Il libero di Putignano consente ai locali di andare agli spogliatoi in vantaggio, seppur col minimo margine (+1; 38-37). Al rientro in campo i biancoazzurri piazzano subito un break di 7-0 (45-37 al 23’) con ospiti che rimangono a secco per oltre 3 minuti. Pompianu, uno dei più brillanti della sua squadra, e già autore di 10 punti, viene sanzionato con un doppio tecnico e viene escluso dalla gara. Le proteste proseguono anche dalla panchina ospite. Con la serie dalla lunetta di Putignano, conseguente alle varie sanzioni tecniche subite dagli ospiti, la squadra di Atella riottiene un vantaggio in doppia cifra (+12; 49-37) e prosegue di slancio sino a chiudere la terza frazione di gioco sul 59-41. L’ultimo quarto avrebbe ben poco da raccontare con Antonianum in controllo ma diventa l’occasione per mostrare il promettente talento di alcuni giovani, come Cogoni (5 punti, tripla inclusa) e Medda (3 punti), atleti del vivaio biancoazzurro ed impegnati anche nel campionato Under 17.
Atella schiera il quintetto Biggio, G. Piras, Onnis, Putignano, Jordan mentre Mura propone lo starting five Marongiu, Pompianu, Denti, E. Pitirra, Barabino. Sblocca lo score in avvio Jordan con centro acrobatico su assist di Onnis, con quest’ultimo, poco dopo, a segno in penetrazione (4-0). Il semigancio di Pompianu, dopo un bell’avvitamento, inaugura il tabellino ospite ma sull’altro lato è ancora Onnis a realizzare sempre con una incursione nel pitturato (6-2). La Dinamo in questa fase ribatte colpo su colpo e protagonista è ancora Pompianu che piazza un coast-to-coast finalizzato in layup (6-4). La differenza di un possesso permane dopo i centri di G. Piras e Jordan (assist di Putignano) da un lato e di E. Pitirra (due pregevoli jumper, uno dei quali in corsa) dall’altro per il 10-8 al 4’. Dopo il bellissimo canestro in contropiede di Putignano su assist no-look di G. Piras, il duo Pompianu-Pitirra confeziona i centri del controsorpasso ospite (12-13). L’Antonianum però reagisce prontamente con un break di 12-0 (a firma di Biggio, per due volte in contropiede su palla rubata, quindi di Jordan ed Onnis), parziale che permette ai locali di andare al primo mini-intervallo con un vantaggio in doppia cifra (+11; 24-13 al 10’). L’inerzia del match a favore dei biancoazzurri prosegue nella seconda frazione di gioco e con i centri di Biggio ed Onnis la squadra di Atella vola sul +17 (30-13). Mura scuote la Dinamo e la sua squadra risponde con un perentorio 0-10 maturato con i centri di uno scatenato E. Pitirra che insieme a Pompianu (altra tripla per lui oltre ad un bellissimo assist per il layup vincente di Brau) realizza i punti del -7 (30-23). Ora è Atella a chiamare time-out ma il buon momento degli ospiti prosegue. La zona 2-3 Dinamo e le fasi di press continuano a funzionare bene consentendo agli ospiti di riavvicinarsi ulteriormente. Barabino e Macciocu realizzano centri pesanti con biancoazzurri che in questa fase mettono a segno un bel layup (dopo uno slalom sul pitturato) di E. Piras e poi, con un’azione analoga, trovano la via del canestro con Pirisi (34-29). Prima della sirena di metà gara la squadra di Mura riesce anche ad impattare rispondendo alla tripla di E. Piras con le realizzazioni di E. Pitirra, Macciocu e Denti, tutte dalla lunetta, ed infine con la “bomba” dello stesso Macciocu (37-37). Il libero di Putignano chiude metà gara sul punteggio di 38-37. Al rientro dagli spogliatoi l’Antonianum sembra intenzionato a chiudere il match e parte fortissimo. Biggio manda a canestro Jordan, Putignano realizza in jumper ed infine lo stesso Biggio mette a referto un’azione da tre punti (centro-and-one) per il +8 (45-37). Lanciato in contropiede, Pompianu, uno dei giocatori più brillanti di questa gara, viene sanzionato con uno sfondo e protesta chiedendo a sua volta un tecnico per “flopping” del suo avversario. La protesta però gli comporta una doppia sanzione a suo carico ed è costretto a lasciare il campo. Putignano capitalizza ai liberi ed i locali prendono il largo. Jordan (tripla), ancora Putignano e quindi Tiragallo dalla lunetta vanno più volte a segno portando il gap a 18 punti (58-40). In tutto questo semitempo per gli ospiti un solo centro dal campo di Macciocu (“bomba”) con terza frazione di gioco che si chiude con i liberi di Ruggeri da un lato e di Marongiu dall’altro (59-41). L’ultimo quarto, con Antonianum in controllo, viene utilizzato per dare minutaggio ai più giovani del roster. Cogoni e Medda sfruttano bene l’opportunità realizzando anche dei bei canestri. Per il resto il match registra le realizzazioni di Jordan, Putignano (anche dall’arco) ed Onnis per i locali mentre per i sassaresi a muovere lo score sono Patrick e Macciocu dai 6.75, quindi Calzaghe dalla lunetta ed infine Giua, Denti e N. Pitirra dal campo. Punteggio finale 82-56 e corsa playoff ancora tutta da vivere con un Sant’Orsola capace di imporsi a Quartu sulla Ferrini terza in classifica.
Parziali:
24-13; 14-24; 21-4; 23-15.
Tabellino Antonianum:
E. Piras 5, Pirisi 2, G. Piras 2, Putignano 21, Ruggeri 1, Tiragallo 2, Biggio 12, Cogoni 5, Jordan 17, Onnis 12, Medda 3. Allenatore: A. Atella. Assistente: M. Puddu.
Tabellino Dinamo Sassari:
Macciocu 14, Brau 2, Marongiu 1, Denti 3, Giua 2, Patrick 3, E. Pitirra 16, Calzaghe 1, N. Pitirra 2, Pompianu 10, Barabino 2, Cubeddu. Allenatore: A. Mura. Assistente: D. Vidili.