L’Antonianum perde sul campo del CUS Sassari col punteggio di 105 a 95 al termine di un match molto combattuto per tutti i 4 semitempi. Il CUS Sassari, ormai tagliato fuori dalla lotta play-off (in un ipotetico arrivo insieme alla Torres o anche a tre con la stessa Torres ed Antonianum sarebbe sempre indietro rispetto alla squadra di Carlini da cui è stata sconfitta per due volte) ha fatto lo sgambetto ai quartesi che però hanno ancora una possibilità di centrare la post-season. Tutto dipenderà dall’esito dei match Ferrini-Torres ed Antonianum-Pallacanestro Nuoro dell’ultima giornata di campionato. Ad influire sulla classifica delle prime otto potrebbe anche pesare una eventuale vittoria del CUS sulla capolista Sennori (solo nell’ipotesi in cui questo successo portasse a pari punti in classifica lo stesso CUS con Antonianum e Torres). In questo caso a beneficiarne sarebbe comunque la compagine di Carlini che è indietro, negli scontri diretti, al solo Antonianum per differenza canestri. La squadra di Atella è partita molto bene (0-7) ma ha subito il ritorno dei sassaresi che hanno sfruttato sopratutto le conclusioni dalla lunga distanza. Alla fine, saranno ben 16 le triple messe a segno dalla squadra allenata da Sassu. Punteggio progressivo (26-22; 51-42; 69-63; 105-95). Top-scorer del match Chessa (31 punti per lui, frutto anche di 6 triple). Per l’Antonianum si segnalano i 26 punti di Putignano. In doppia cifra per i quartesi anche Onnis (16), Biggio (15), G. Piras (12) e Carrucciu (10).


Sassu schiera il quintetto Spanu, Idini, Canu, Cecchini, Gaio mentre Atella oppone Biggio, G. Piras, Onnis, Putignano, Jordan. Parte molto forte l’Antonianum che piazza un break di 0-7 a firma di Onnis, Putignano (tripla) e Jordan. Dopo 120” di gioco sblocca lo score di casa Cecchini e con la tripla di Gaio il CUS Sassari si porta ad un solo possesso di ritardo (5-7). A Biggio replica Demartis dall’arco con sassaresi ora al minimo distacco (8-9). Le conclusioni dalla lunga distanza si confermano la dote migliore dei ragazzi di Sassu che per effetto della “bomba” di Chessa, in replica al centro in penetrazione di Onnis, si portano per la prima volta in parità (11-11). Dopo il nuovo mini-allungo ospite, 11-15 (a segno Jordan e Putignano) è Demartis a trovare ancora una conclusione dai 6.75 (la quarta per i padroni di casa in questo semitempo) con CUS Sassari di nuovo a contatto (14-15). Gap che permane dopo le realizzazioni di Biggio ed Onnis da un lato e Chessa e Cecchini dall’altro (18-19). I locali, trascinati dal proprio pubblico, mettono persino la freccia con i centri di Demartis e Cecchini, con quest’ultimo che mette a referto un’azione da tre punti (centro-and-one) per il massimo vantaggio locale (+4; 23-19). Con E. Piras (libero) e Jordan l’Antonianum si riporta sotto (23-22) ma poi subisce l’ennesimo centro dall’arco dei locali (il quinto del periodo), questa volta ad opera di Cecchini, per il 26-22 di fine primo quarto. Il secondo semitempo si apre con il gioco da tre punti di Cecchini a cui risponde in penetrazione E. Piras (29-24). Buono l’impatto di Carrucciu che per due volte trova la via del canestro ma i locali ribattono colpo su colpo con Spanu e Porcheddu (2/2 dalla lunetta) ed il gap tra le due formazioni risulta ancora di 5 lunghezze (33-28). Con i centri di Tiragallo e Putignano (azione da tre punti) il punteggio è nuovamente in parità (33-33). Le squadre ora muovono lo score soprattutto a cronometro fermo (da un lato realizzano Carrucciu, Onnis e Putignano, dall’altro rispondono i locali con Cecchini) per il 35-36 al 15’. La tripla di Idini lancia i sassaresi che poi allungano con le realizzazioni di Spanu e Chessa, autore della settima “bomba” locale, con tabellone che ora recita 43-38. Vantaggio CUS che raggiunge il massimo (+10) grazie anche all’ennesima tripla ad opera di Chessa e ai centri di Demartis (51-41). Putignano lima leggermente il ritardo a cronometro fermo prima della sirena di metà gara (51-42). Al rientro in campo, dopo l’intervallo lungo, la squadra di Sassu ottiene il massimo vantaggio con la tripla di Cecchini (+12) ma l’Antonianum si mantiene in partita e risponde caricando di falli la difesa avversaria (il CUS subisce in questa fase anche un tecnico, sanzionato a Chessa) e si riporta ad un possesso pieno di ritardo grazie ai liberi di Onnis e Putignano (-3; 60-57). Divario che torna al minimo (-1) per effetto dei canestri dalla lunetta di G. Piras e dal campo di Biggio (62-61). Gap che a fine terzo quarto è nuovamente di 6 punti (a segno per i locali Porcheddu e Cecchini, Putignano per i biancoazzurri), per il 69-63 al 30'. Nell’ultima frazione di gioco i locali trovano ancore dei centri dall’arco pesantissimi (a segno Idini e Ruiu dai 6.75) con Antonianum che però riesce a rimanere attaccato al match replicando con le realizzazioni di G. Piras, Jordan ed Onnis (-4; 75-71). Arriva anche da dodicesima “bomba” della gara per i padroni di casa (a firma di Spanu) con risposte da due di Biggio ed Onnis (79-75). Ora si segna solo da tre con Cecchini e ben tre volte con Chessa per i padroni di casa, giunti alla sedicesima tripla del match, e con quartesi che si aggrappano sopratutto a Putignano (due centri per lui, uno dei quali dai 6.75). Il numero 10 ospite però, poco dopo, è costretto ad uscire dal parquet per raggiunto limite di falli. Sotto di 8 (91-83 al 38’) l’Antonianum cerca il recupero ma in un finale convulso perde anche Onnis per 5 falli mentre sull’altro lato, il top-scorer del match Chessa, viene allontanato dal campo per aver commesso un secondo fallo tecnico. Per lui ci sono comunque ben 31 punti di bottino personale e una buona fetta di questo successo porta la sua firma. Gli ospiti, dopo un centro di Carrucciu, muovono lo score soprattutto dalla lunetta con ben 10 liberi (a firma di Biggio e G. Piras) mentre per i padroni di casa si registrano nel finale i centri di Porcheddu, Demartis ed infine Onali che con un 2/2 dalla lunetta chiude lo score sassarese. Punteggio finale 105 a 95 che serve a poco per i locali in chiave play-off ma che costringe l’Antonianum ad un’impresa nell’ultima gara contro la Pallacanestro Nuoro, in attesa comunque dei risultati di Ferrini-Torres e Sennori-CUS. Solo un arrivo a due, a pari punti con la Torres ora avanti di due lunghezze in classifica, premierebbe la squadra di Atella con la conquista dell'ottavo posto. L'ultimo utile per l'accesso ai play-off.

Parziali:
26-22; 25-20; 18-21; 36-32.

Tabellino CUS Sassari:
Onali 2, Porcheddu 10, Chessa 31, Ruiu 3, Spanu 8, Cecchini 24, Idini 10, Vargiu ne, Canu, Gaio 3, Manca ne, Demartis 14. Allenatore: G Sassu. Assistente: F. Colli.

Tabellino Antonianum:
E. Piras 5, G. Piras 12, Putignano 26, Ruggeri, Tiragallo 2, Biggio 15, Cogoni ne, Jordan 9, Onnis 16, Napoli, Medda ne, Carrucciu 10. Allenatore: A. Atella.