Termina con una sconfitta interna la stagione dell’Antonianum Quartu nel campionato di serie C Maschile. La squadra di Atella aveva bisogno di un successo per accedere ai quarti di finale dei play-off ma si è trovata di fronte ad un avversario che, pur senza patemi di classifica (la sesta posizione per la Pallacanestro Nuoro era ormai definita indipendentemente dal risultato odierno), ha disputato un bel match conducendolo per tutti i 40’ ad eccezione del primo canestro targato Antonianum. Vani tutti gli sforzi dei biancoazzurri che hanno giocato la gara con grande impegno e determinazione (su tutti i fratelli Piras) e nonostante le assenze pesanti, che hanno costellato l’intera stagione, i padroni di casa non hanno mai mollato e cercato sino all’ultimo la vittoria che avrebbe aperto loro le porte ai play-off, seppur con l’ultima posizione disponibile. Il match ha visto gli ospiti ricorrere spesso alle soluzioni dall’arco (alla fine saranno 9 i centri dai 6.75 per D’Oglio e compagni) e, a parte qualche pallone buttato via, la squadra di Puddu ha mostrato anche una discreta organizzazione di gioco con la guida esperta di Mariani (oggi 18 punti per lui) che nei momenti critici del match ha spesso tolto le castagne dal fuoco con soluzioni pratiche ed essenziali nel pitturato avversario grazie anche ad una buona tecnica di base. L’Antonianum ha pagato un primo quarto deficitario (13-22) ed ha rincorso per tutta la gara giungendo anche ad un solo possesso di ritardo (41-44 al 23’). Il cambio di difesa da zona a uomo ha prodotto dei buoni risultati per i biancoazzurri ma alla fine tutti gli sforzi dei locali si sono rivelati vani ed il match si è concluso con la vittoria della Sirius Pallacanestro Nuoro col punteggio di 71 a 79. Grazie a questo successo la SEF Torres ringrazia la squadra di Puddu ed accede ai quarti di finale dove incontrerà l’Innovyou Basket Sennori, capolista imbattuta della regular season.
Atella, privo anche di Onnis per squalifica, schiera il quintetto Carrucciu, Biggio, G. Piras, Putignano, Jordan mentre Puddu oppone lo starting five D’Oglio, Mariani, Canu, Puddu, Assui. L’Antonianum, che propone una difesa a zona, sblocca lo score in avvio G. Piras con pronta replica dall’arco di Puddu (2-3). Si procede punto a punto con ospiti però sempre avanti. A segno da un lato Assui (1-contro-1), Puddu e Mariani (dalla lunetta) e Canu (jumper) con risposte di Jordan, Putignano (un long-two ed un jump-shot dalla media distanza) e Biggio su assist di G. Piras (11-12). Con un parziale di 2-10 gli ospiti creano il primo solco della gara. Mariani (un bank-shot e poi un layup su assist di Cecchin) e Canu (azione da tre punti, centro-and-one e quindi dai 6-75) vanno più volte a segno in una fase in cui è il solo Putignano a realizzare per i locali (13-22 al 10’). Ad inizio del secondo quarto il vantaggio ospite tocca il massimo (+14). Dopo la penetrazione vincente di E. Piras sull’altro fronte Cecchin (a cronometro fermo), Canu (“bomba”) e Spina (in contropiede) lanciano gli ospiti (15-29). Il passaggio dalla difesa a zona a quella individuale porta dei buoni frutti ai quartesi che lentamente rientrano in partita. E. Piras (ancora in penetrazione, poi su assist di G. Piras ed infine dall’arco), Tiragallo (in seguito alla cattura di un rimbalzo offensivo), Putignano (dai 6.75 e poi con un long-two) ed infine G. Piras (prima in penetrazione, poi con una tripla) vanno più volte a segno con repliche parziali di Cecchin, Assui e D’Oglio (due “bombe”) per il 35-40. Prima della sirena di metà gara i locali perdono un pallone a 2” secondi dal termine ed arriva il buzzer beater di Mariani che riporta a 7 le lunghezze di vantaggio per gli ospiti (35-42 al 20’). Dopo il riposo l’Antonianum sembra in grado di ribaltare le sorti del match. E. Piras, G. Piras e Putignano realizzano i centri del -3 (41-44). Le triple di Canu e Puddu ed i centri di Mariani e D’oglio spengono però gli entusiasmi del pubblico locale. Nonostante la grande determinazione e le buone realizzazioni di Jordan (tre consecutive), E. Piras e G. Piras (anche un altro centro dall’arco per lui) la squadra di Atella è sempre in ritardo (-8; 55-63 al 30’). Nell’ultima frazione di gioco l’Antonianum prova più volte a riportarsi sotto con i centri di G. Piras, Putignano (anche dall’arco), Carrucciu, Jordan ed E. Piras ma sull’altro fronte le triple di D’Oglio, Canu e l’esperienza di Mariani (sei punti per lui in questa fase) consentono alla Sirius Nuoro di conservare un vantaggio sufficiente e di portare a casa una vittoria platonica ma che consente alla SEF Torres, che ringrazia la squadra nuorese, di qualificarsi per i quarti di finale. Punteggio finale 71 a 79. Appuntamento al prossimo campionato per la nostra prima squadra maschile sperando anche nella buona sorte che quest’anno, spesso, è venuta a meno con i tanti infortuni dei giocatori del roster quartese.
Parziali:
13-22; 22-20; 20-21; 16-16.
Tabellino Antonianum:
E. Piras 16, G. Piras 19, Putignano 16, Ruggeri, Tiragallo 2, Biggio 4, Cogoni ne, Jordan 12, Locci, Napoli ne, Medda ne, Carrucciu 2. Allenatore: A. Atella. Assistente: M. Puddu.
Tabellino Pallacanestro Nuoro:
Mariani 18, Canu 22, Cecchin 5, Zidda, Spina 2, Puddu 16, D’Oglio 12, Seddone ne, Assui 4. Allenatore: D. Puddu. Assistente: L. Goddi.